Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:30 METEO:VOLTERRA16°  QuiNews.net
Qui News volterra, Cronaca, Sport, Notizie Locali volterra
venerdì 19 aprile 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Cosa ha detto Bonelli su Salis prima di ufficializzare la candidatura

Interviste martedì 09 settembre 2014 ore 07:05

Scienza: riprodurre il senso del tatto con i robot

Uno degli ingegneri della mano artificiale è Matteo Bianchi originario di Larderello dove ha ricevuto insieme a Francesco Guccini il Premio della Pro Loco



POMARANCE — Uno degli ingegneri della mano artificiale è Matteo Bianchi di 32 anni, originario di Larderello, dove è cresciuto e dove vivono i suoi amici e la sua famiglia. Proprio quel piccolo villaggio geotermico, famoso in tutto il mondo per i suoi soffioni, ha voluto dare a Matteo un riconoscimento importante per la sua attività scientifica nell'ambito della robotica applicata alla medicina con il Premio Larderello, che Bianchi ha ricevuto il 6 settembre insieme a Francesco Guccini.
Matteo, il ragazzo della porta accanto che ha fatto conoscere in Val di Cecina l'aptica, la scienza del senso del tatto, si è laureato a Pisa nel 2007 in ingegneria biomedica con il massimo dei voti. Nel 2012 ha conseguito un dottorato di ricerca in robotica, automazione e bioingegneria sempre presso l'Università degli studi di Pisa con il professor Bicchi col quale ancora lavora a progetti importanti. Il dottorato lo ha portato anche a Baltimora, negli Usa, al laboratorio di robotica della Johns Hopkins University.

Ingegner Bianchi, quali sono attualmente i progetti che stai seguendo?
"Al Dipartimento di robotica avanzata dell'Istituto italiano di tecnologia di Genova mi occupo di aptica e robotica; inoltre lavoro in un team per lo sviluppo della protesi nella rehab facility dell'istituto, in progetti in collaborazione con INAIL e Mayo Clinic. Collaboro con il Centro di ricerche Piaggio, un centro importante dell'Università degli studi di Pisa dove lavorano team di varie discipline che partecipano a progetti europei".

In particolare, in cosa consiste il tuo lavoro e cos'è l'aptica?
"Per dirla in parole abbastanza semplici, mi occupo di mani robotiche e, appunto, di aptica. L'aptica è il senso del tatto: cerchiamo di restituire le sensazioni tattili tramite dei dispositivi robotici, un ambito complesso che raccoglie diverse applicazioni. Il tatto è un senso ancestrale, che nasce nell'embrione, è uno dei primi a formarsi e le sensazioni restituite attraverso esso sono più dirette: comunicano informazioni non solo percettive, ma anche emozionali. Pensiamo solo alla carezza di una mamma ad un bambino. Adesso stiamo lavorando a degli stimoli che possono dare delle risposte emotive da usare anche in pazienti con disturbi neurologici e disordini di coscienza. Il tatto ha applicazioni potenzialmente infinite come veicolo percettivo ed emozionale.
Per quanto riguarda la mano robotica, si tratta di un lavoro su un prototipo che speriamo diventi una protesi a basso costo, più facile da utilizzare e maggiormente funzionale. Io mi occupo di restituire il tatto a quella mano, che potrebbe essere usata su larga scala".

Un percorso di ricerca singolare che ti ha portato anche negli Stati Uniti: di cosa ti occupavi?
"
Sono stato a Batimora durante il periodo di dottorato e lavoravamo sulla robotica per gli interventi chirurgici. Adesso ci sono dei robot che permettono al chirurgo di entrare all'interno del corpo umano e fare operazioni anche delicate, ma ad oggi il problema è che il chirurgo quando opera non ha il senso del tatto vero e proprio e noi stiamo lavorando per fare in modo che il chirurgo possa sentire attraverso il robot. Oggi con le telecamere, chi opera vede cosa sta facendo, ma non sa cosa sta toccando: grazie a questi nuovi dispositivi ai quali ho lavorato in America il chirurgo potrà sentire e palpare gli organi interni".

Ci sono altri progetti futuri?
"
C'è un progetto sull'aptica e la non vedenza che speriamo partirà nei prossimi mesi in collaborazione con l'Università di Siena. Vorremmo riuscire a creare un percorso tattile per chi non vede, studiando dei dispositivi che possono dare degli stimoli in maniera tattile e che potrebbero aiutare i non vedenti ad esempio a camminare in maniera più autonoma.
L'aptica è un qualcosa di molto complesso, ci intervengono la robotica per quanto riguarda un dispositivo utile a riprodurre la sensazione tattile, ma anche altri scienziati, ad esempio gli psicologi ed i neuroscienziati. E' una comunità vibrante con tante realtà che si parlano tra di loro".

In base alla tua esperienza, qual'è lo stato in cui versa la ricerca in Italia?
"
In Italia ci sono tantissimi ragazzi che fanno ricerca ad alto livello con tanta passione in ambiti scientifici e culturali. Ovviamente la situazione della ricerca italiana è quella che conosciamo, abbastanza difficile, ma quello che ti spinge ad andare avanti è la passione. Noi siamo un settore fortunato in cui gli investimenti ci sono, soprattutto grazie ai fondi europei, ma in generale si registrano tanti tagli in tanti settori, soprattutto nella cultura”.

Che cosa hai provato nel ricevere un premio tra la tua gente, dividendo il palco con Francesco Guccini?
"
E' stata una emozione grande: il mio paese, la mia Valle, mi ha riconosciuto questo premio che è un motivo di orgoglio. Ho sentito tanto affetto e sono fiero di essere della Valle del Diavolo, dove torno sempre. Poi sono un 'gucciniano' della prima ora per me è stato un grande onore e mi ha lusingato ricevere un complimento fatto da una persona intelligente.

Nella nostra zona ci sono tante risorse umane, tante intelligenze, tante eccellenze anche nella musica e nella cultura. All'Auxilium Vitae di Volterra, ad esempio, stanno lavorando ad alcune iniziative anche nel campo della robotica molto interessanti e si stanno attivando per coinvolgere anche i ragazzi delle scuole superiori del territorio e creare delle opportunità anche per loro. A livello istituzionale c'è un gran lavoro e c'è lo spirito giusto per fare bene nel nostro territorio".

Spesso la scienza non ha la ribalta delle cronache, ma sono proprio queste attività che poi cambiano la vita delle persone, che ne pensi?

"In Val di Cecina c'è una grande capacità di valorizzare certe esperienze: a differenza di altri territori si riesce a produrre dei momenti culturali importanti, in cui la comunità si confronta e riconosce i suoi successi.
E' vero che la ricerca nasce in laboratorio, ma poi non si ferma lì. Questo è vero non solo per quella scientifica o quella biomedica dove le implicazioni sono più evidenti perchè si ha a che fare con la salute. Anche la ricerca culturale, letteraria, teatrale servono perchè creano l'anima critica e la coscienza di un paese e lo proteggono dall'ignoranza".


© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sophie Lassi, volterrana di soli 15 anni, ha pubblicato la sua terza canzone: "Un messaggio di speranza per le tragedie avvenute nei manicomi"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Alberto Arturo Vergani

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità